PREFAZIONE:
Affrontiamo ora una tematica importante anche se spesso trascurata
sotto il profilo didattico inerente al gonfiaggio dei nostri
amati float tubes e alle varie tipologie di strumenti che
ci permettono di realizzare queste semplici ma delicate procedure
in tutta sicurezza. Partiamo
col dire che su quasi tutti i float tubes in commercio è
stampata o “ricamata” una speciale etichetta (in
genera ubicata in prossimità di una delle tasche laterali),
dove si evince l’invito ad usare sempre un lifejacket
omologato e rispettare la pressione di gonfiaggio che la casa
madre consiglia in genere da 1 a 5 PSI).
A
questo punto sorge spontanea una domanda: cos’è
la pressione?
Il
nostro campo è il float tube e non la fisica ma con
un piccolo sforzo possiamo sottolineare che la pressione si
divide in assoluta e relativa: la prima è quella reale
che non sconta la pressione atmosferica (cioè pressione
esercitata dall’aria sui corpi) che vi è sempre.
Ci riferiamo alla pressione assoluta quando si misura la pressione
atmosferica col barometro.
La
pressione relativa è invece quella che sconta la pressione
atmosferica.
Serve
per sapere, ad esempio, quando è gonfio un pallone,
un pneumatico. A pressione relativa uguale a zero il pallone
è pieno d’aria ma non gonfio.
Per
la misurazione della pressione si utilizzano varie unità:
- mm
di mercurio(pressione atmosferica 760 mm hg);
- m.di
acqua (pressione atmosferica = 10.33 m H2O
- Kg/cmq
(pressione atmosferica 1,03333 kg/cmq e unità cugina
anglo-americana PSI)
- bar
(pressione atmosferica 1,01325 bar)
- atmosfera
|